Canali Minisiti ECM

Una risonanza stimola la memoria degli anziani

Neurologia Redazione DottNet | 22/04/2019 20:05

Sonda sulla testa invia impulsi al cervello

"Ringiovanita" la memoria di anziani con una stimolazione non invasiva del cervello applicata con una sonda dall'esterno.  È il risultato di un piccolo studio pilota coordinato da Joel Voss, della Northwestern University Feinberg School of Medicine di Chicago.  Pubblicato sulla rivista Neurology, lo studio ha coinvolto 16 anziani di 64-80 anni, tutti con qualche fisiologico 'acciacco' della memoria dovuto all'età.  Gli esperti hanno utilizzato una risonanza per localizzare nel cervello dei partecipanti il centro della memoria - l'ippocampo. Dopo di che sempre con la risonanza hanno localizzato per ciascuno la zona di corteccia cerebrale più in contatto con l'ippocampo per capire il punto preciso della testa dove poggiare la sonda della TMS.

Questo è uno strumento già in uso clinico, in America, per la depressione. La sonda poggiata sulla testa invia al cervello impulsi elettromagnetici modificando l'attività cerebrale dell'area bersaglio.  Gli anziani sono stati inizialmente sottoposti a una serie di test di memoria totalizzando una media di meno del 40% di risposte corrette (in media un giovane risponde correttamente agli stessi test nel 55% dei casi). In seguito gli anziani sono stati sottoposti per 20 minuti al giorno (per 5 giorni di seguito) alla TMS; dopodiché nuovi test mnemonici sono stati effettuati. Gli anziani presentavano un miglioramento della memoria comparabile alle prestazioni di un giovane. Nessun miglioramento è stato riscontrato quando è stata applicata loro una finta stimolazione cerebrale.  Il prossimo passo sarà testare per più sedute la stimolazione e valutare la durata dell'effetto, concludono gli autori, nonché ripetere i test anche su pazienti con Alzheimer in stadio iniziale.

pubblicità

fonte: Neurology

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing